Vinile

Il suono caldo del vinile

Prendiamo molto sul serio il nostro lavoro e per questo mettiamo tutta la nostra abilità, passione ed esperienza in ogni packaging personalizzato per vinile che realizziamo.
Il risultato sono prodotti che stupiscono per creatività, innovazione e qualità.
Pressando internamente il disco in vinile, possiamo offrire una soluzione completa a 360°, comprendente disco, packaging e confezionamento.

Portfolio

Il 20 anniversario di Meteora

Un’edizione celebrativa del ventesimo anniversario di Meteora dei Linkin Park, realizzata da Pozzoli in un libro con vinili, CD e memorabilia

Bobby Digital compie 25 anni

Pozzoli ha studiato e realizzato insieme a MNRK il packaging per l’anniversario d’argento di RZA – Bobby Digital

Ligabue – Dedicato a noi

Pozzoli realizza per Warner Italia “Dedicato a Noi” di Luciano Ligabue, nelle versioni CD Deluxe, vinile standard, deluxe,e box numerato

Qualcuno ha detto packaging speciale?

Limitato a 1.500 copie e numerato singolarmente, Johnny Hallyday, Coffret Collector Bercy è davvero unico. Il packaging speciale realizzato da Pozzoli per Universal Music France presenta un’esclusiva custodia in metallo.

FAQ

Come vengono fabbricati i dischi in vinile?

I dischi in vinile vengono prodotti attraverso un processo che inizia con l’incisione dell’audio su un disco master laccato, che viene poi utilizzato per creare uno stamper metallico tramite galvanoplastica. Questo stamper viene usato per incidere dei solchi su un disco in vinile all’interno di una pressa idraulica, formando il disco finito. Dopo la rifilatura e il raffreddamento, i dischi in vinile vengono controllati e successivamente confezionati nel packaging.

Quanto tempo ci vuole per produrre un disco in vinile?

Il tempo di produzione di un disco in vinile varia tipicamente da 4 a 5 settimane.
Questo lasso di tempo comprende diverse fasi chiave: la masterizzazione audio e l’incisione della lacca, la creazione dagli stamper in metallo mediante galvanoplastica, la pressatura effettiva dei dischi, l’etichettatura e le fasi finali di assemblaggio e di confezionamento.
Fattori come il tipo di vinile (standard o colorato) e il tipo di packaging desiderato possono influenzare la durata dell’intero processo.

Qual è la differenza tra il cutting e DMM (Direct Metal Mastering)?

Il cutting si riferisce al processo di trasferimento dell’audio su un disco laccato tramite un tornio da taglio. DMM (Direct Metal Mastering) salta il processo della lacca e taglia l’audio direttamente su una piastra di rame. DMM offre una maggiore precisione ad alta frequenza e meno pre-eco, mentre lacca può fornire un suono più caldo ed è più comunemente usato.

Pozzoli fornisce TP (Test Press)?

Sì, lo facciamo su richiesta dei clienti e normalmente per MOQ di 500 unità. La tempistica di produzione per i test press è 2/3 settimane.

Qual è il nostro MOQ per una produzione vinile?

Per una produzione vinile in packaging standard senza finitura speciale, il nostro MOQ è 100 unità.

Cosa devo fornire per produrre un disco in vinile?

È necessario fornire un file audio correttamente masterizzato per il vinile (WAV o AIFF, preferibilmente a 24 bit), una tracklist con i due lati separati, file grafici delle etichette e copertine in formato pronto per la stampa (PDF con abbondanze) e specifiche dell’ordine come quantità, colore, peso e tipologia di packaging.

Che tipo di dischi in vinile offre Pozzoli?

Possiamo pressare 12″ (140g e 180g) e 7″ (40 g).
7″ pollici possono avere foro piccolo o grande.

Quali colori e finiture offre Pozzoli sui dischi in vinile?

Offriamo più di 40 varianti di colore, e finiture come glitter, vinili marmorizzati e splatter.

Che cos'è un disco in bio-vinile?

Nel bio-vinile, i dati sono ottenuti utilizzando bio-PVC certificato ISCC, ossia bio-etilene derivato da biomassa. Questi eco-vinili offrono la stessa qualità del suono come vinile tradizionale, ma sono provenienti da fonti più responsabili e prodotte con sostenibilità in mente.

Pozzoli può offrire dischi in bio-vinile?

Sì, Pozzoli ha ottenuto e rinnovato la certificazione ISCC PLUS (The International Sustainability and Carbon Certification), pensato originariamente per i biocarburanti, che ora copre anche le bioplastiche.
Questo significa che possiamo certificare e pressare su materiale bio-vinile.

Quali sono i packaging standard per il vinile?

I packaging standard per vinile sono:

  • LP in busta interna polypap (bianca o nera) o in busta interna stampata;
  • LP in busta bauletto;
  • LP in Gatefold.

Qual è la differenza tra busta interna, busta bauletto e gatefold?

La busta interna, la busta bauletto e i gatefold svolgono ruoli diversi nel confezionamento e nella presentazione dei dischi.
Le buste interne per vinile sono realizzate con carta, poliestere o materiali antistatici e proteggono la superficie del disco da polvere, graffi e accumulo statico.
Queste buste sono essenziali per preservare la qualità della riproduzione e prevenire l’usura durante la movimentazione e lo stoccaggio dei dischi. È anche possibile le buste interne stampate.
Una busta bauletto è realizzata in cartone o cartone riciclato, che contiene la busta interna e il suo disco in vinile. Oltre a proteggere il vinile da polvere, luce e danni, la busta bauletto svolge un ruolo centrale nell’identità visiva di una pubblicazione. I packaging possono variare in spessore del materiale e finitura, dal cartone standard non rivestito al laminato lucido o opaco, e persino trame speciali come la carta kraft o le finiture soft-touch.
Su un packaging esterno si trova solitamente una grafica ad alta risoluzione, gli elenchi delle tracce e altri elementi di branding, prodotti utilizzando tecniche di stampa offset o digitale. Alcune edizioni possono includere inchiostri speciali, goffratura, stampe a caldo o verniciature UV per avere un maggiore impatto visivo e dare più valore per la collezionabilità.
I gatefold invece sono un tipo di rivestimento esterno che si apre come un libro, caratterizzati da una o due tasche per contenere i dischi e i loro materiali stampati.
Comunemente usati per i doppi LP, i gatefold sono anche una scelta popolare per gli LP singoli quando si desidera una struttura premium. Offrono ampio spazio per libretti, testi o fotografie di band, rendendoli particolarmente attraenti per collezionisti e fan.
Il cartone di alta qualità e le opzioni di stampa personalizzate possono elevare ulteriormente il prodotto, trasformando il packaging stesso in un oggetto da collezione.

Posso venire in Pozzoli per assistere al pressaggio del mio disco?

Certo che puoi! I clienti sono sempre benvenuti in Pozzoli.

Packaging personalizzato per vinile

Ci vuole esperienza per riuscire a creare una scatola per vinile personalizzata che colpisca l’attenzione e che rimanga bene impressa nella memoria: quella esperienza che noi sappiamo di possedere e che viene valorizzata dall’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, strumentazioni all’avanguardia e attrezzature avanzate.
Perché la creatività è importante e la fantasia lo è ancora di più, ma se la tecnica può contribuire a esaltarle perché non approfittarne? I packaging vinile personalizzati che provengono dalle menti più ingegnose del nostro staff sanno riprodurre quell’incanto ludico che coinvolge e affascina anche i più grandi.