Il nostro impegno sociale e ambientale

Pozzoli spa > Il nostro impegno sociale e ambientale

Un’impresa sostenibile e responsabile, per un packaging ecologico

Dal 1968 Pozzoli si distingue come forza positiva che non si limita a perseguire il business, ma si impegna attivamente nella creazione di un futuro migliore. Ogni nostra politica, scelta e azione mira a rendere l’attività più responsabile e il nostro packaging sempre più sostenibile, con l’obiettivo di migliorare il mondo «un packaging alla volta».

2024

Ottenimento della certificazione ISCC Plus per la produzione di bio-vinili

2022

Adesione al progetto “Pollinate the Planet” di 3bee e creazione del primo Alveare Pozzoli

2021

Lancio di Pozzoli Greenbox, packaging sostenibile per l’Entertainment, supportato da 12 studi LCA

2020

Creazione della Foresta Pozzoli con Treedom e avvio degli studi LCA interni

2019

Adesione alla valutazione ESG EcoVadis.

2018

Certificazione ISO 22000 per la sicurezza alimentare

2016

Primo audit sociale SEDEX/SMETA

2012

Certificazione ISO 45001 (Ex. OHSAS 18001) per la salute e sicurezza sul lavoro

2009

Lancio della linea Ekoline, packaging plastic-free per CD/DVD/BD con 24 studi LCA

2008

Certificazione PEFC e ISO 14001 per la gestione ambientale

2007

Certificazione FSC per la gestione forestale

2006

Pozzoli diventa Smoke-free company. Il divieto di fumo, esteso all'intero sito, aree esterne comprese, viene affiancato a un’azione di supporto volontario per i dipendenti

2005

Pozzoli elimina da tutti i processi di stampa e post stampa l'impiego di prodotti cancerogeni e sospetti-cancerogeni e diventa Non-carcinogenic printing

1999

Certificazione ISO 9001 per la gestione per la qualità

Codice etico

Da sempre Pozzoli è stata guidata da valori che ne hanno determinato il perimetro d’azione, modellato la struttura interna, le politiche e la cultura organizzativa. Valori che tutti in azienda hanno fatto propri e che ogni giorno ne ispirano l’azione e che dai primi anni 2000 trovano una sintesi nel Codice Etico.

Politica integrata di Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza

La “Politica Integrata per la Qualità l’Ambiente e la Sicurezza” definisce le linee guida che Pozzoli ogni giorno segue al fine di offrire un prodotto di qualità. Ne risulta un insieme di Certificazioni, in costante evoluzione.

Whistleblowing

Pozzoli S.p.A. promuove da sempre un ambiente di lavoro trasparente e un dialogo aperto con i propri stakeholders. A tal fine ha aperto un canale digitale, conforme al D.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023, che consente a chiunque di segnalare violazioni del codice etico, leggi nazionali o dell’Unione Europea.

Politica anti-schiavitù

Il Gruppo Pozzoli si impegna a rispettare e promuovere i diritti umani in tutte le sue attività, adottando una politica di tolleranza zero verso ogni forma di schiavitù moderna. Attraverso controlli sulla filiera, formazione interna e sistemi di segnalazione, garantisce un ambiente etico, trasparente e conforme agli standard internazionali.

Politica Acquisti sostenibili

Il Gruppo Pozzoli promuove una politica di acquisti sostenibili, selezionando fornitori che rispettano criteri ambientali, sociali ed etici. Privilegiamo materiali certificati, pratiche a basso impatto e relazioni trasparenti lungo la filiera, contribuendo così a uno sviluppo responsabile.

Politica ISCC

Dal 2024 il Gruppo Pozzoli è certificato ISCC a garanzia di acquisti di bio-plastiche, tracciabili, sostenibili e nel rispetto dei criteri ambientali lungo tutta la catena di fornitura. Ove possibili offriamo soluzioni certificate ISCC, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e promuovendo l’uso responsabile di risorse rinnovabili.

Carbon Footprint di Organizzazione

Dopo numerosi studi di Carbon Footprint di Prodotto, nel 2025 il Gruppo Pozzoli ha realizzato il suo primo studio di Carbon Footprint di Organizzazione (dati 2024 e comparativa sul triennio 22-24). L’iniziativa conferma l’impegno del Gruppo nella lotta al cambiamento climatico.

Water Footprint di Organizzazione

Oltre alla CFO, nel 2025 il Gruppo Pozzoli ha condotto anche il suo primo studio di Water Footprint per misurare e comprendere l’impatto del consumo idrico lungo l’intero ciclo produttivo. Questo passo riflette l’impegno del Gruppo verso una gestione responsabile
delle risorse naturali.

Relazione di Sostenibilità

Sempre nel 2025 il Gruppo Pozzoli presenta la sua prima Relazione di Sostenibilità, redatta in accordo agli Standard GRI, come strumento di rendicontazione degli impatti ambientali, sociali ed economici. Questo è un primo passo verso la pubblicazione di un futuro Report di Sostenibilità.